www.unimi.it bioscienze.bio Dipartimento Bioscienze

 Dipartimento di Bioscienze  Dipartimento di Eccellenza


Privacy e Cookie policy relativa al sito web https://bioscienzebio.unimi.it/


Indice della pagina Cookie Policy Informativa Privacy  Inizio pagina

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati oRGPD) del Parlamento Europeo e del consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, nonché del D. Lgs 196/2003 e ss. mm. ii., l’Università degli Studi di Milano nel seguito indicata anche come “Ateneo”) nella persona del Rettore pro tempore, informa gli utenti in merito all’utilizzo dei dati personali che li riguardano da parte del sito web https://bioscienzebio.unimi.it/ (di seguito anche “sito”). Questa informativa è resa in merito alla modalità di gestione del sito, in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di registrarsi e/o che utilizzano servizi online proposti. Resta ferma l’osservanza da parte dell’Università degli Studi di Milano della vigente normativa in materia di trasparenza e di pubblicazione obbligatoria di dati e documenti. La presente informativa è limitata al solo sito https://bioscienzebio.unimi.it/.

La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito web e dei siti tematici di Ateneo in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di registrarsi e/o che utilizzano servizi online.

1. Titolare del trattamento, Responsabile della protezione dei dati (RDP), Responsabile del trattamento  Inizio pagina

Titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Milano, nella persona del Rettore pro tempore, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano, e-mail infoprivacy@unimi.it.

Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 (RGDP), l’Ateneo ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati (RPD) individuato nell’Avv. Prof. Pierluigi Perri, c/o Dipartimento “Cesare Beccaria”,
via Festa del Perdono n. 3, 20122 Milano,
e-mail: dpo@unimi.it.

Il Responsabile del trattamento per il sito https://bioscienzebio.unimi.it/ è il direttore pro tempore, via Celoria 26, MIlano.

2. Tipi di dati trattati  Inizio pagina Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure applicative preposte al funzionamento dei siti internet summenzionati acquisiscono nel corso del loro normale esercizio ed in forma automatizzata le seguenti tipologie di dati:

  1. dati di navigazione raccolti nel corso della visita al sito web, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. A titolo d’esempio: indirizzo IP del dispositivo connesso al sito, tipo di browser utilizzato, nome dell’internet service provider (ISP), data ed orario di visita, pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita ecc.;
  2. dati di navigazione raccolti tramite Google Analytics adottando ogni accorgimento utile a ridurre la possibilità di identificazione degli utenti che vi si connettono (anonymizeIP). A titolo esemplificativo: tipologia di dispositivo utilizzato per la connessione, città da cui ci si connette, durata della visita ad un sito ecc.;
  3. dati raccolti attraverso cookies durante lo svolgimento dell’attività di navigazione sul sito da parte degli utenti. Per ulteriori approfondimenti in merito ai cookie utilizzati dal sito web o dai siti che ne costituiscono il sistema, consultare la cookie policy estesa allegata al presente documento.
Dati forniti volontariamente dall’utente

Per l’utilizzo di servizi on-line che prevedono l’autenticazione, la registrazione o l’invio di e-mail sono utilizzati dati personali forniti liberamente dagli utenti secondo diverse modalità:

  1. Servizi on line per il personale dell’Ateneo:
    I dati personali dei dipendenti e/o collaboratori dell’Ateneo eventualmente acquisti con le procedure e con i servizi on line, saranno trattati per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’Ateneo, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza come indicato nel Regolamento in materia di protezione dei dati personali.
  2. Invio di mail a indirizzi indicati nel sito:
    L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
3. Finalità del trattamento  Inizio pagina

I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente nell’ambito dello svolgimento delle attività istituzionali dell’Ateneo per le seguenti finalità:

  • consentire la navigazione del sito web
  • fornire all’utente le informazioni ed i servizi richiesti (specifiche informative di sintesi sono riportate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta);
  • ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso di https://bioscienzebio.unimi.it/ o dei servizi connessi, controllarne il corretto funzionamento, svolgere attività di monitoraggio a supporto della sua sicurezza ed individuare le azioni volte al suo miglioramento (per i dati di navigazione);
  • adempiere ad obblighi di legge, ottemperare ad ordini provenienti da Pubbliche Autorità, accertare eventuali responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o dei suoi utilizzatori.
4. Basi giuridiche del trattamento  Inizio pagina

Le basi giuridiche del trattamento possono essere individuate nelle seguenti:

  • esecuzione di compiti d’interesse pubblico
  • trattamento dei dati utile alla prevenzione, alla repressione di eventuali frodi e di qualsiasi attività illecita
  • trattamento necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte
  • consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6, comma 1, RGDP.

Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo. L’Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito.

Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito e nei servizi on line potrebbe essere compromessa.

5. Modalità di trattamento  Inizio pagina

I dati personali raccolti sono trattati in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, previsti dall’art.5 RGPD, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi, e, comunque, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato.

I trattamenti effettuati dal Direttore nella sua qualità di Responsabile del trattamento sono limitati alle finalità descritte al punto 3 e sono effettuati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.

6. Utilizzo di cookie  Inizio pagina

I cookie sono file di testo di piccole dimensioni che un sito invia al browser utilizzato per la navigazione in rete per essere memorizzati e ritrasmessi allo stesso sito alla successiva visita.

Attraverso i cookie è possibile raccogliere informazioni relative all’utente che visiti un sito web (es. data, l’ora, le pagine visitate, il tempo trascorso sul sito), alcune delle quali possono rientrare nella definizione di dato personale ed essere quindi soggette a specifiche norme di legge.

I siti internet summenzionati utilizzano cookie di prime e terze parti di varie tipologie per le finalità indicate nell’informativa estesa allegata al presente documento. Rimandiamo ad essa per ulteriori approfondimenti.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza funzionalità fornite da altre organizzazioni (“Terze parti”) per migliorare l’esperienza di navigazione quali ad esempio il servizio YouTube con l’inclusione di video in modalità no cookie.

7. Categorie di soggetti autorizzati al trattamento e ai quali i dati possono essere comunicati  Inizio pagina

I dati personali degli utenti saranno conosciuti e trattati, nel rispetto della vigente normativa in materia, dai dipendenti e collaboratori dell’Ateneo (individuati come Autorizzati al trattamento) addetti alla gestione del sito e coinvolti nella fornitura dei servizi ad esso associati.

I dati potranno essere comunicati esclusivamente:

  • alle strutture dell’Ateneo che ne facciano richiesta, per le finalità istituzionali dell’Ateneo o in osservanza di obblighi legislativi;
  • a soggetti pubblici non economici o consorzi partecipati dall’Ateneo (ad es. MIUR) quando la comunicazione è necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionali dell’ente richiedente;
  • ad eventuali soggetti esterni, individuati come Responsabili del trattamento ex art. 28 RGPD, il cui elenco aggiornato è sempre nella disponibilità del Titolare;
  • alle Autorità di Pubblica Sicurezza o ad altri soggetti pubblici per finalità di difesa, sicurezza dello Stato ed accertamento dei reati o all’Autorità Giudiziaria in ottemperanza ad obblighi di legge, laddove si ravvisino ipotesi di reato.

Ai fini del trattamento dei dati necessari per l’espletamento delle proprie mansioni, possono venire a conoscenza dei dati le persone fisiche (dipendenti o collaboratori) autorizzate dalla Direzione, Responsabile del trattamento.

Al di fuori dei predetti casi, i dati personali non vengono in nessun modo e per alcun motivo comunicati o diffusi a terzi. Non saranno, infine, trasferiti dati personali verso Paesi terzi od organizzazioni internazionali a meno che ciò non sia strettamente connesso a richieste specifiche provenienti dall’utente, per le quali si acquisirà apposito consenso.

8. Periodo di conservazione dei dati  Inizio pagina

In relazione alle diverse finalità e agli scopi per i quali sono stati raccolti, i dati saranno conservati per il tempo previsto dalla normativa di riferimento ovvero per quello strettamente necessario al perseguimento delle finalità. Nello specifico:

  • i dati di navigazione verranno conservati per un massimo di 365 giorni;
  • i dati di navigazione raccolti tramite Google Analytics verranno conservati per un massimo di 26 mesi;
  • i dati raccolti attraverso i cookie verranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello indicato nell’informativa estesa allegata al presente documento.
9. Diritti degli interessati  Inizio pagina

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Università degli Studi di Milano, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento).

L’istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati (Responsabile della Protezione dei Dati, via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano - e-mail: dpo@unimi.it).

10. Diritto di reclamo  Inizio pagina

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

11. Terze parti  Inizio pagina

Il sito https://bioscienzebio.unimi.it/ utilizza contenuti e di servizi di “terze parti” in conseguenza dell’incorporamento di risorse esterne o dell’implementazione di tecnologie in grado di ampliarne le funzionalità e di migliorare l’esperienza di navigazione dei suoi utenti.

È possibile, pertanto, che durante la navigazione su di essi, alcuni cookie tecnici e/o di profilazione vengano inviati da terze parti al terminale utilizzato dagli utenti, senza che il Titolare ne sia a conoscenza, né possa intervenire su di essi.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei servizi attivati sul presente sito web comprensivo di link alle informative privacy e cookie corrispondenti:

  • Embedding di video Youtube (dominio youtubenocookie.com) - Privacy policy Youtube
  • Analisi del traffico dati tramite Google Analytics (Google Tag Manager) con anonimizzazione degli indirizzi IP - Privacy policy GA

Per ulteriori informazioni in merito ai servizi elencati in precedenza e per individuare le modalità utili all’opt-out (cancellazione), si rimanda alle corrispondenti informative.

12. Modifiche alle informazioni  Inizio pagina

Le presenti informazioni potrebbero subire delle modifiche nel corso del tempo. Gli aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.



Cookie Policy

Premessa   Inizio pagina

Conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, per mezzo della presente policy, l’Università degli Studi di Milano, nella persona del Rettore pro tempore, in qualità di Titolare del trattamento, intende fornire agli utenti ogni più utile informazione riguardo ai cookie presenti su https://bioscienzebio.unimi.it/

1. Titolare del trattamento e Responsabile per la protezione dei dati (RPD)  Inizio pagina

Titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Milano, nella persona del Rettore pro tempore, Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano, e-mail infoprivacy@unimi.it. Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679, l’Ateneo ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati (RPD) contattabile all’indirizzo e-mail dpo@unimi.it.

2. Cosa sono i cookie   Inizio pagina

I cookie sono file di testo di piccole dimensioni che i siti web (cd. publisher o “di prima parte”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) inviano al computer e a qualsiasi dispositivo utilizzato per la navigazione (es. smartphone e tablet) dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. I cookie possono essere memorizzati in modo permanente ed avere una durata variabile (cd. cookie persistenti), ma possono anche svanire con la chiusura del browser o avere una durata limitata (c.d. cookie di sessione). In base alla loro funzionalità, si possono suddividere in:

cookie tecnici;
cookie analitici;
cookie di profilazione.

In particolare i cookie tecnici sono indispensabili per la normale navigazione e offrire i servizi proposti al fine di migliorare la user experience (es. l’autenticazione dell’utente). Tali cookie non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e il loro impiego è strettamente limitato al corretto funzionamento della tecnologia in uso. Questi cookie sono fondamentali per il corretto funzionamento del sito.
I cookie analitici, di prime o di terze parti, consentono di effettuare analisi di tipo statistico attraverso il monitoraggio del traffico dei dati veicolato sul sito web.
I cookie di profilazione potrebbero comportare lo svolgimento, anche ad opera di terze parti, di attività di profilazione. Possono essere anche utilizzati per individuare le preferenze dell’utente mediante la registrazione delle attività svolte durante la navigazione con lo scopo di veicolare proposte e/o annunci personalizzati.

3. Uso dei cookie   Inizio pagina

Il sito internet https://bioscienzebio.unimi.it/ fa uso di cookie allo scopo di semplificare, velocizzare e rendere più efficace l’esperienza di navigazione. Attraverso i cookie è possibile raccogliere informazioni relative all’utente che visiti un sito web (es. data, l’ora, le pagine visitate, il tempo trascorso sul sito). I cookie inviati dal sito sono utilizzati esclusivamente per motivi tecnici, come per esempio permettere l'autenticazione ad aree riservate (in quanto salva i dati di sessione della navigazione dell’utente) .Utilizzando il sito si acconsente espressamente all'uso dei cookie. Quando l’installazione di cookie avviene sulla base del consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento tramite il link inserito nel ‘footer’ di ogni pagina del presente sito. Si specifica che la disabilitazione di alcuni cookie potrebbe compromettere il corretto funzionamento del presente sito web.

4. Come disabilitare i cookie  Inizio pagina

È possibile gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del browser utilizzato per impedire, ad esempio, che terze parti possano raccogliere dati indiscriminatamente. Tramite le preferenze del browser è possibile eliminare i cookie installati, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di cookie da parte di questo sito. Può trovare informazioni su come gestire i cookie con alcuni dei browser più diffusi visitando le seguenti pagine web:

La disattivazione dei cookie è possibile, inoltre, secondo le modalità descritte nelle informative rese direttamente disponibili dalle società terze elencate nel par.11 dell’Informativa Privacy, di cui la presente policy costituisce allegato.

Altre utili informazioni sulle possibilità di scelta in merito all’utilizzo dei cookie sono disponibili all’indirizzo www.youronlinechoices.com.

5. Cookie utilizzati dal sito  Inizio pagina

I siti internet summenzionati utilizzano cookie tecnici di prime parti necessari al loro funzionamento, cookie di monitoraggio assimilabili ai cookie tecnici.

Non vengono utilizzati cookie con esplicite finalità di profilazione o per finalità differenti da quelle qui dichiarate. Tuttavia, potrebbero esseri installati cookie di profilazione o con finalità differenti da quelle qui dichiarate in conseguenza dell’utilizzo dei servizi di terze parti elencati nel par. 11 dell’Informativa Privacy.

Cookie tecnici e di sessione

ll sito https://bioscienzebio.unimi.it/ utilizza diversi cookie http di sessione per gestire l’autenticazione ai servizi on-line e alle aree riservate. L’uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

La disabilitazione dei cookie di sessione non consente l’utilizzo dei servizi on line.

Cookie tecnici utilizzati dal sito
Nome Origine Funzione Scadenza
PHPSESSID unimi.it collega la sessione utente lato server con la sessione utente nel browser in uso rimane nel browser fino alla chiusura
CASTGC unimi.it indica al CAS (autenticazione centralizzata) che l’utente è stato autenticato rimane nel browser fino alla chiusura
cookiesjsr unimi.it Informazioni sulla scelta dell'utente relativa alla cookie policy 1 anno
Cookie di monitoraggio

I cookie di monitoraggio possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla navigazione del sito: per disabilitarli si veda la sezione 4. Come disabilitare i cookie.


6. Diritti dell'Interessato  Inizio pagina

L’Interessato può proporre reclamo a un’Autorità di controllo ed esercitare ai sensi degli artt. da 15 a 22 del RGPD. In particolare, può esercitare il diritto di:

  • chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che lo riguardano, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento;
  • opporsi al trattamento;
  • chiedere la portabilità dei dati, rivolgendosi ai seguenti contatti: Responsabile della Protezione dei Dati, via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano - e-mail: dpo@unimi.it.

7. Modifiche alle Informazioni  Inizio pagina

Il presente documento costituisce parte integrante dell’informativa privacy sul trattamento dei dati personali, consultabile nella sezione dedicata https://bioscienzebio.unimi.it/privacy. Il presente documento potrebbe subire modifiche nel tempo. Si consiglia, pertanto, di verificare, all’indirizzo sopra riportato, che la versione a cui ci si riferisce sia la più aggiornata.


Link correlati
Regolamento in materia di protezione dei dati personali