LABORATORI DI RICERCA
BIOFISICA DEI CANALI IONICI
I canali ionici sono proteine di membrana che controllano i segnali elettrici delle cellule in risposta a stimoli fisici e … read moreBIOINFORMATICA, EVOLUZIONE E GENOMICA COMPARATA (BEACON)
Sviluppo di algoritmi e strumenti di analisi bioinformatica. Analisi bioinformatiche di dati prodotti da gruppi di genetica e biologia molecolare, … read moreBIOLOGIA CELLULARE E GENETICA DEL TRAFFICO DI MEMBRANA, TRASDUZIONE DEL SEGNALE E SVILUPPO
Il nostro laboratorio studia questioni fondamentali riguardo al traffico di membrana e la segnalazione cellulare durante lo sviluppo e il … read moreBIOLOGIA DEL DIFFERENZIAMENTO E TERAPIE
Nel laboratorio siamo interessati allo studio dei meccanismi alla base dello sviluppo muscolare scheletrico e della patogenesi delle Distrofie Muscolari, … read moreBIOLOGIA DEL GENOMA
Nel nostro laboratorio siamo interessati a comprendere la funzione degli elementi ripetuti del DNA nella regolazione epigenetica della risposta … read more
BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI E FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Il laboratorio studia la Corea di Huntington, una malattia neurodegenerativa ereditaria, per identificare la funzione del gene mutato e i … read moreBIOLOGIA DELLE PIANTE: DALLA CELLULA AGLI ECOSISTEMI
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E BIOMEDICINA
Il nostri interessi scientifici vanno, tra gli altri dallo sviluppo del sistema nervoso alla neurodegenerazione, dall'emopoiesi alle leucemie, … read moreBIOLOGIA DELLO SVILUPPO E GENOMICA FUNZIONALE DELLE PIANTE
Facciamo ricerca di base e applicata per sviluppare un'agricoltura sostenibile comprendendo i meccanismi che regolano lo sviluppo e … read moreBIOLOGIA STRUTTURALE
Il laboratorio studia la struttura 3D di proteine tramite metodi cristallografici, biochimici, biofisici e computazionali. Oggetto di studio sono enzimi … read moreBIOLOGIA STRUTTURALE COMPUTAZIONALE
Il gruppo studia, con metodi computazionali, il ruolo giocato dalla dinamica conformazionale di proteine, acidi nucleici e membrane, nei processi … read moreBIOMARCATORI DI STRESS OSSIDATIVO E REDOX PROTEOMICA
La nostra ricerca è principalmente rivolta a bioindicatori di stress/danno ossidativo, specialmente modificazioni ossidative delle proteine, identificate mediante proteomica … read moreBiodiversity Change group
Studiamo la biodiversità, le reti ecologiche e il funzionamento degli ecosistemi, prestando particolare attenzione alle cause e conseguenze dei cambiamenti … read moreECOTOSSICOLOGIA E CHIMICA AMBIENTALE
Valutazione dei livelli, trasporto e rischio ambientale di numerose classi d'inquinanti, in particolare dei contaminanti emergenti (farmaceutici, droghe … read moreENZIMOLOGIA MOLECOLARE
Allo scopo di chiarire processi biologici e la loro regolazione, ed utilizzare tali conoscenze in campo biomedico e biotecnologico, applichiamo … read moreFISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
Meccanismi cellulo-molecolari di processi fisiologici e patologici del sistema nervoso centrale. Dall'attivazione microgliale al ruolo fisiologico della proteina … read moreFISIOLOGIA DEGLI INSETTI E BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE
L’attività di ricerca si colloca nell’ambito dell'entomologia generale ed applicata ed utilizza come modelli … read moreFISIOLOGIA VASCOLARE
La formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), è un processo fisiologico durante lo sviluppo … read more
GENETICA MOLECOLARE DELLE PIANTE E NUTRIGENOMICA
Vogliamo identificare i meccanismi genetici alla base dell'adattamento delle piante in risposta a stress idrici. Ci proponiamo inoltre … read moreGENETICA UMANA MOLECOLARE
Studiamo il fattore trascrizionale trimerico NF-Y, che ha struttura simile agli istoni. Ne caratterizziamo la struttura/funzione, l'architettura … read moreGENOBOTANICA APPLICATA ED EVOLUTIVA
Il nostro laboratorio è focalizzato nello studio dell'evoluzione delle piante, dalle specie e … read more
GENOMICA DEL CANCRO E BIOINFORMATICA (C.G.B.)
Il laboratorio di Genomica del Cancro e Bioinformatica (C.G.B.) studia i meccanismi molecolari che guidano l'insorgenza, la progressione … read moreIMAGING MOLECOLARE NELLE PIANTE
La ricerca svolta nel nostro laboratorio è finalizzata allo studio del ruolo dei secondi messaggeri nella trasduzione del segnale con … read moreINSTABILITÀ GENOMICA E PATOLOGIE UMANE
I genomi sono costantemente esposti a danni. La mancata riparazione di queste lesioni causa mutazioni che possono portare ad invecchiamento … read moreISTOLOGIA MOLECOLARE
Il laboratorio studia i meccanismi di controllo posttrascrizionale della espressione genica ed in modo più specifico quelli traduzionali. Viene … read moreMICROBIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
L'Unità di Microbiologia Molecolare e Cellulare comprende cinque gruppi di ricerca con … read more
MIGLIORAMENTO GENETICO IN SPECIE AGRARIE E VARIABILITÀ GENETICA IN POPOLAZIONI NATURALI
Il gruppo segue due filoni principali di ricerca.NEUROBIOLOGIA E NEUROANATOMIA
Nell'ambito delle neuroscienze, siamo interessati allo studio della neurodegenerazione nella Malattia di Parkinson e di patologie neurologiche a … read morePARASSITOLOGIA MOLECOLARE ED EVOLUZIONISTICA
Indagini sulle simbiosi e sul microbiota negli invertebrati; sviluppo di metodologie per il controllo delle malattie a trasmissione vettoriale; epidemiologia … read morePhotoLab
Siamo interessati a comprendere i meccanismi molecolari alla base della regolazione a breve e a lungo termine della fotosintesi … read more
REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA NELLO SVILUPPO
Siamo interessati allo studio di geni rilevanti per lo sviluppo embrionale e per patologie umane e usiamo zebrafish come sistema … read moreREGOLAZIONE EPIGENETICA DELLA MASSA MUSCOLARE
Il nostro gruppo studia i meccanismi epigenetici e trascrizionali che orchestrano la regolazione della massa muscolare. Ci proponiamo inoltre di … read moreTHE CELL PHYSIOLOGY MiLAb
L'obiettivo principale del Cell Physiology MiLab è comprendere i meccanismi molecolari che regolano i meccanismi fisiologici e … read moreBIOFISICA DEI CANALI IONICI
I canali ionici sono proteine di membrana che controllano i segnali elettrici delle cellule in risposta a stimoli fisici e … read moreBIOINFORMATICA, EVOLUZIONE E GENOMICA COMPARATA (BEACON)
Sviluppo di algoritmi e strumenti di analisi bioinformatica. Analisi bioinformatiche di dati prodotti da gruppi di genetica e biologia molecolare, … read moreBIOLOGIA CELLULARE E GENETICA DEL TRAFFICO DI MEMBRANA, TRASDUZIONE DEL SEGNALE E SVILUPPO
Il nostro laboratorio studia questioni fondamentali riguardo al traffico di membrana e la segnalazione cellulare durante lo sviluppo e il … read moreBIOLOGIA DEL DIFFERENZIAMENTO E TERAPIE
Nel laboratorio siamo interessati allo studio dei meccanismi alla base dello sviluppo muscolare scheletrico e della patogenesi delle Distrofie Muscolari, … read moreBIOLOGIA DEL GENOMA
Nel nostro laboratorio siamo interessati a comprendere la funzione degli elementi ripetuti del DNA nella regolazione epigenetica della risposta … read more
BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI E FARMACOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Il laboratorio studia la Corea di Huntington, una malattia neurodegenerativa ereditaria, per identificare la funzione del gene mutato e i … read moreBIOLOGIA DELLE PIANTE: DALLA CELLULA AGLI ECOSISTEMI
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E BIOMEDICINA
Il nostri interessi scientifici vanno, tra gli altri dallo sviluppo del sistema nervoso alla neurodegenerazione, dall'emopoiesi alle leucemie, … read moreBIOLOGIA DELLO SVILUPPO E GENOMICA FUNZIONALE DELLE PIANTE
Facciamo ricerca di base e applicata per sviluppare un'agricoltura sostenibile comprendendo i meccanismi che regolano lo sviluppo e … read moreBIOLOGIA STRUTTURALE
Il laboratorio studia la struttura 3D di proteine tramite metodi cristallografici, biochimici, biofisici e computazionali. Oggetto di studio sono enzimi … read moreBIOLOGIA STRUTTURALE COMPUTAZIONALE
Il gruppo studia, con metodi computazionali, il ruolo giocato dalla dinamica conformazionale di proteine, acidi nucleici e membrane, nei processi … read moreBIOMARCATORI DI STRESS OSSIDATIVO E REDOX PROTEOMICA
La nostra ricerca è principalmente rivolta a bioindicatori di stress/danno ossidativo, specialmente modificazioni ossidative delle proteine, identificate mediante proteomica … read moreBiodiversity Change group
Studiamo la biodiversità, le reti ecologiche e il funzionamento degli ecosistemi, prestando particolare attenzione alle cause e conseguenze dei cambiamenti … read moreECOTOSSICOLOGIA E CHIMICA AMBIENTALE
Valutazione dei livelli, trasporto e rischio ambientale di numerose classi d'inquinanti, in particolare dei contaminanti emergenti (farmaceutici, droghe … read moreENZIMOLOGIA MOLECOLARE
Allo scopo di chiarire processi biologici e la loro regolazione, ed utilizzare tali conoscenze in campo biomedico e biotecnologico, applichiamo … read moreFISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
Meccanismi cellulo-molecolari di processi fisiologici e patologici del sistema nervoso centrale. Dall'attivazione microgliale al ruolo fisiologico della proteina … read moreFISIOLOGIA DEGLI INSETTI E BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE
L’attività di ricerca si colloca nell’ambito dell'entomologia generale ed applicata ed utilizza come modelli … read moreFISIOLOGIA VASCOLARE
La formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), è un processo fisiologico durante lo sviluppo … read more
GENETICA MOLECOLARE DELLE PIANTE E NUTRIGENOMICA
Vogliamo identificare i meccanismi genetici alla base dell'adattamento delle piante in risposta a stress idrici. Ci proponiamo inoltre … read moreGENETICA UMANA MOLECOLARE
Studiamo il fattore trascrizionale trimerico NF-Y, che ha struttura simile agli istoni. Ne caratterizziamo la struttura/funzione, l'architettura … read moreGENOBOTANICA APPLICATA ED EVOLUTIVA
Il nostro laboratorio è focalizzato nello studio dell'evoluzione delle piante, dalle specie e … read more
GENOMICA DEL CANCRO E BIOINFORMATICA (C.G.B.)
Il laboratorio di Genomica del Cancro e Bioinformatica (C.G.B.) studia i meccanismi molecolari che guidano l'insorgenza, la progressione … read moreIMAGING MOLECOLARE NELLE PIANTE
La ricerca svolta nel nostro laboratorio è finalizzata allo studio del ruolo dei secondi messaggeri nella trasduzione del segnale con … read moreINSTABILITÀ GENOMICA E PATOLOGIE UMANE
I genomi sono costantemente esposti a danni. La mancata riparazione di queste lesioni causa mutazioni che possono portare ad invecchiamento … read moreISTOLOGIA MOLECOLARE
Il laboratorio studia i meccanismi di controllo posttrascrizionale della espressione genica ed in modo più specifico quelli traduzionali. Viene … read moreMICROBIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
L'Unità di Microbiologia Molecolare e Cellulare comprende cinque gruppi di ricerca con … read more
MIGLIORAMENTO GENETICO IN SPECIE AGRARIE E VARIABILITÀ GENETICA IN POPOLAZIONI NATURALI
Il gruppo segue due filoni principali di ricerca.NEUROBIOLOGIA E NEUROANATOMIA
Nell'ambito delle neuroscienze, siamo interessati allo studio della neurodegenerazione nella Malattia di Parkinson e di patologie neurologiche a … read morePARASSITOLOGIA MOLECOLARE ED EVOLUZIONISTICA
Indagini sulle simbiosi e sul microbiota negli invertebrati; sviluppo di metodologie per il controllo delle malattie a trasmissione vettoriale; epidemiologia … read moreREGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA NELLO SVILUPPO
Siamo interessati allo studio di geni rilevanti per lo sviluppo embrionale e per patologie umane e usiamo zebrafish come sistema … read moreREGOLAZIONE EPIGENETICA DELLA MASSA MUSCOLARE
Il nostro gruppo studia i meccanismi epigenetici e trascrizionali che orchestrano la regolazione della massa muscolare. Ci proponiamo inoltre di … read moreTHE CELL PHYSIOLOGY MiLAb
L'obiettivo principale del Cell Physiology MiLab è comprendere i meccanismi molecolari che regolano i meccanismi fisiologici e … read more