www.unimi.it bioscienze.bio Dipartimento Bioscienze

FISIOLOGIA DEGLI INSETTI E BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE


insetti.jpg

L’attività di ricerca si colloca nell’ambito dell'entomologia generale ed applicata ed utilizza come modelli sperimentali larve di lepidottero e di dittero. La caratterizzazione della morfologia e della fisiologia degli epiteli assorbenti offre le basi conoscitive per lo studio del meccanismo d’azione di nuove molecole naturali ad azione insetticida e di bioinsetticidi microbici, nonché per sviluppare strategie che ne migliorino l’efficacia, attraverso la somministrazione mirata ed ecocompatibile. Gli insetti e il loro microbiota vengono inoltre utilizzati per lo sviluppo di strategie di biotrasformazione di substrati di scarso valore, come scarti della filiera agroalimentare e rifiuti organici, e materie plastiche.




Foto docenteMorena Casartelli

Professore Associato in Entomologia generale e applicata



Email: morena.casartelli@unimi.it
Telefono: +39 02 503 14743
Indirizzo: Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B
Tesi disponibili: >>>
Link esterni: ORCID
Parole chiave: Intestino degli insetti, Bioinsetticidi, Strategie di controllo degli insetti, Bioconversione.
Linee di ricerca:
  • Caratterizzazione morfofunzionale dell’intestino di insetti.
  • Meccanismo d’azione di molecole insetticide di origine naturale e di bioinsetticidi microbici.
  • Sviluppo di strategie per la somministrazione mirata di molecole ad azione insetticida.
  • Utilizzo dell’RNAi per la caratterizzazione funzionale di geni di insetto e per il controllo degli insetti dannosi.
  • Utilizzo degli insetti e del loro microbiota per la biodegradazione e/o bioconversione di scarti e rifiuti della filiera agroalimentare e materie plastiche.



Foto docenteSilvia Caccia

Professore Associato in Entomologia generale e applicata



Email: silvia.caccia@unimi.it
Telefono: +39 02 503 14746
Indirizzo: Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra / torre B
Tesi disponibili: >>>
Link esterni: ORCID
Parole chiave: Intestino degli insetti, Bioinsetticidi, Strategie di controllo degli insetti, Bioconversione.
Linee di ricerca:
  • Caratterizzazione morfofunzionale dell’intestino di insetti.
  • Meccanismo d’azione di molecole insetticide di origine naturale e di bioinsetticidi microbici.
  • Sviluppo di strategie per la somministrazione mirata di molecole ad azione insetticida.
  • Utilizzo dell’RNAi per la caratterizzazione funzionale di geni di insetto e per il controllo degli insetti dannosi.
  • Utilizzo degli insetti e del loro microbiota per la biodegradazione e/o bioconversione di scarti e rifiuti della filiera agroalimentare e materie plastiche.


Foto docenteMorena Casartelli

Professore Associato in Entomologia generale e applicata


Email: morena.casartelli@unimi.it
Telefono: +39 02 503 14743
Indirizzo: Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B
Tesi disponibili: >>>
Link esterni: ORCID
Parole chiave: Intestino degli insetti, Bioinsetticidi, Strategie di controllo degli insetti, Bioconversione.
Linee di ricerca:
  • Caratterizzazione morfofunzionale dell’intestino di insetti.
  • Meccanismo d’azione di molecole insetticide di origine naturale e di bioinsetticidi microbici.
  • Sviluppo di strategie per la somministrazione mirata di molecole ad azione insetticida.
  • Utilizzo dell’RNAi per la caratterizzazione funzionale di geni di insetto e per il controllo degli insetti dannosi.
  • Utilizzo degli insetti e del loro microbiota per la biodegradazione e/o bioconversione di scarti e rifiuti della filiera agroalimentare e materie plastiche.


Foto docenteSilvia Caccia

Professore Associato in Entomologia generale e applicata


Email: silvia.caccia@unimi.it
Telefono: +39 02 503 14746
Indirizzo: Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra / torre B
Tesi disponibili: >>>
Link esterni: ORCID
Parole chiave: Intestino degli insetti, Bioinsetticidi, Strategie di controllo degli insetti, Bioconversione.
Linee di ricerca:
  • Caratterizzazione morfofunzionale dell’intestino di insetti.
  • Meccanismo d’azione di molecole insetticide di origine naturale e di bioinsetticidi microbici.
  • Sviluppo di strategie per la somministrazione mirata di molecole ad azione insetticida.
  • Utilizzo dell’RNAi per la caratterizzazione funzionale di geni di insetto e per il controllo degli insetti dannosi.
  • Utilizzo degli insetti e del loro microbiota per la biodegradazione e/o bioconversione di scarti e rifiuti della filiera agroalimentare e materie plastiche.




HOME
DIDATTICA
RICERCA
SEMINARI
LOGIN

Seminari

  Via Giovanni Celoria 26 – 20133 Milano
  Sito istituzionale del dipartimento
  Come raggiungere il Dipartimento di Bioscienze
  Credits
  Cookie settings

Segreterie - Infostudenti
  Segreterie - Infostudenti


© Copyright 2017 - 2023