GENOMICA DEL CANCRO E BIOINFORMATICA (C.G.B.)
Il laboratorio di Genomica del Cancro e Bioinformatica (C.G.B.) studia i meccanismi molecolari che guidano l'insorgenza, la progressione e la metastatizzazione del cancro sfruttando dati di sequenziamento su larga scala a livello di popolazione, singola cellula e molecola a lunghezza intera. Combinando approcci di bioinformatica e biologia molecolare, la nostra ricerca mira a identificare nuove strategie terapeutiche che possano essere incorporate nella pratica clinica. L'attività del gruppo si concentra sullo studio della regolazione del processamento dell'mRNA nel cancro, sulla valutazione dell'evoluzione clonale dei tumori del tumore e sulla distinzione dei meccanismi molecolari che rappresentano punti di intervento clinico favorevoli. Uno degli obiettivi principali è analizzare il ruolo delle RNA binding protein nella regolazione dello splicing alternativo nel cancro. La biologia moderna sta affrontando nuovi colli di bottiglia causati dalla massiccia produzione di dati di sequenziamento. Una delle nuove sfide odierne è estrarre informazioni rilevanti da questi Big Data omici tenendo conto della loro intrinseca eterogeneità. Noi affrontiamo questa sfida impiegando i più recenti approcci bioinformatici, statistici, matematici e sperimentali per svelare la complessità dei Big Data omici e identificare i meccanismi biologici responsabili della malattia. Il C.G.B. è un laboratorio multidisciplinare. Al C.G.B. siamo interessati a: biologia dell'RNA, regolazione dello splicing alternativo, metilazione dell'RNA, sequenziamento Oxford Nanopore, epitrascrittoma, ricerca sul cancro, intelligenza artificiale, teoria dei network, coding e collaborazione.