MICROBIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
L'Unità di Microbiologia Molecolare e Cellulare comprende cinque gruppi di ricerca con competenze in diversi campi della microbiologia e in particolare: regolazione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale, interazioni ospite-patogeno batterico e risposta immunitaria innata e adattiva al patogeno, componenti essenziali della struttura e fisiologia della cellula batterica e biologia dei batteriofagi.
Resistenza ai farmaci antimicrobici, geni essenziali e di virulenza, nuovi bersagli antibatterici, regolazione dell'espressione genica batterica, piccoli RNA batterici, regolazione post-trascrizionale, patogenesi microbica, interazioni ospite-patogeno, Pseudomonas aeruginosa
• Studio del ruolo dei piccoli RNA nella regolazione della patogenicità di Pseudomonas aeruginosa durante le infezioni delle vie aeree
• Caratterizzazione di nuove funzioni essenziali di P. aeruginosa come target per lo sviluppo di antibiotici di prossima generazione
genetica molecolare di batteri e fagi, regolazione di stabilità e traducibilità dell’RNA, terapia fagica, nuovi bersagli per composti antibatterici
Resistenza ai farmaci antimicrobici, geni essenziali e di virulenza, nuovi bersagli antibatterici, regolazione dell'espressione genica batterica, piccoli RNA batterici, regolazione post-trascrizionale, patogenesi microbica, interazioni ospite-patogeno, Pseudomonas aeruginosa
• Studio del ruolo dei piccoli RNA nella regolazione della patogenicità di Pseudomonas aeruginosa durante le infezioni delle vie aeree
• Caratterizzazione di nuove funzioni essenziali di P. aeruginosa come target per lo sviluppo di antibiotici di prossima generazione
genetica molecolare di batteri e fagi, regolazione di stabilità e traducibilità dell’RNA, terapia fagica, nuovi bersagli per composti antibatterici