L’Orto Botanico di Brera è un’oasi di verde stretta tra gli edifici del centro di Milano, e costituisce una delle 7 istituzioni e musei del celebre Palazzo di Brera. E’ un giardino storico, istituito nel 1774-1775, restaurato e riaperto al pubblico nel 2001. Esteso per 5.000 mq ha un fitto sistema di aiuole che accolgono collezioni di specie medicinali di varie famiglie, piante tematiche di interesse o uso preminente (alimentari, tessili e da carta, tintorie) o di ambienti particolari (piante mediterranee, di ambiente arido o umido, …). L’arboreto ospita grandi alberature tra cui due secolari Ginkgo biloba L.
Offre agli interni UNIMI e agli esterni una sala adatta a seminari, conferenze stampa, attività educative ecc e spazi esterni, nonché programmi di visite guidate e laboratori su temi scientifici propri del giardino e interdisciplinari.
L’Orto Botanico di Brera ha accesso da Via privata F.lli Gabba 10 o Via Brera 28, Milano. È aperto al pubblico ed è riconosciuto come istituzione museale.
Offre agli interni UNIMI e agli esterni, a pagamento, una sala attrezzata per eventi (max 40 partecipanti) e spazi esterni (capienza in funzione degli allestimenti e del tipo di evento).
Offre un programma di visite guidate e laboratori alle scolaresche di tutti gli ordini e livelli scolastici, su prenotazione e a pagamento, su tematiche scientifiche (cicli biologici, fotosintesi, genetica, …) e interdisciplinari (storia e scienza, scienza e arte, botanica e matematica, …).
Sala (60 mq), capienza 40 persone, con schermo montato su armadio e proiettore
55 Sedie (40 pieghevoli unico modello + 15 in legno pieghevoli) e 3 tavoli con pianale in legno (90 cm x 200 cm)
Connessione internet in aula e alcune porzioni del giardino
1 tavolo UnoPiù e 10 sedie da esterni, 5 panchine in legno modello Londra
1 ombrellone quadrato (2 m x 2 m) disponibile durante il periodo primaverile/estivo
Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano
Via Brera 28 o Via privata F.lli Gabba 10 – Milano
Aperto al pubblico con ingresso libero
Orari: dal lunedì al sabato feriali (1 aprile-31 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00; 1 novembre-31 marzo, dalle 9:30 alle 16:30)
Aperture e chiusure straordinarie su http://www.museoortibotanicistatale.it/